Audiolibri con al centro storie forti, romanzi storici, gialli. Ecco cinque novità da non perdere
Hunger Games – di Suzanne Collins
Il quinto capitolo dell’amatissima serie. La lettura di Dario Sansalone ci accompagna in una nuova appassionante sfida. In Hunger Games. L’alba sulla mietitura (Mondadori) di Suzanne Collins, nel Distretto 12, viene chiamato il nome di Haymitch Abernathy. Strappato alla sua famiglia e ai suoi affetti, viene portato a Capitol City con gli altri tre tributi del distretto: una ragazza che per lui è quasi una sorella, un esperto in scommesse e la ragazza più presuntuosa della città (Mondadori, 13h 45′). L’audiolibro è ascoltabile qui.
Malbianco – di Mario Desiati
Tornare a casa per curare i propri malesseri. In Malbianco (Einaudi) di Mario Desiati, Marco Petrovici decide di lasciare Berlino per ritornare in Puglia, dai genitori ormai anziani. La ragione: cercare di trovare un po’ di sollievo dai suoi disturbi. Un percorso intenso e doloroso che, con la voce di Matteo Alì, scava nel passato della propria famiglia fino ad arrivare alle radici. Un ascolto inquieto che si fa largo tra segreti e turbamenti (Einaudi, 11h). L’audiolibro è ascoltabile qui.
Le ragazze di Urania Cottage – di Stacey Halls
Ispirato al rifugio fondato da Charles Dickens e Angela Burdett-Coutts, Urania Cottage è il luogo in cui le donne in difficoltà possono trovare riparo e intraprendere un percorso verso la propria indipendenza. Le ragazze di Urania Cottage (Neri Pozza) di Stacey Halls, attraverso la lettura giovanile di Federica Vai, ci trasporta nell’Ottocento. Un ascolto appassionante sulla forza interiore e sul coraggio delle donne (Storyside, 12h 15′). L’audiolibro è ascoltabile qui.
Degna sepoltura – di Cristina Rava
Il corpo di un ragazzo viene trovato senza vita in una casupola di campagna. E’ di un adolescente ribelle e insicuro. In Degna sepoltura (Rizzoli) di Cristina Rava, la lettura di Stefania Rusconi ci fa immergere in un giallo ambientato in Liguria. Un’indagine tra segreti e relazioni tossiche (Rizzoli, 9h 20′). L’audiolibro è ascoltabile qui.
Stupri sacri – di Laura Sgrò
Storie forti di abusi consumati in Chiesa. In Stupri sacri (Rizzoli) di Laura Sgrò – avvocato esperta in misteri vaticani – vengono raccolte le testimonianze di alcune suore che hanno avuto la forza di denunciare alcuni sacerdoti per abusi di potere, manipolazione spirituale, violenza psicologica, sfruttamento, abuso sessuale. Gloria, Mirjam, Samuelle sono solo alcuni dei nomi delle sorelle che non hanno messo a tacere ciò che hanno subito. La lettura è di Cinzia Poli (Rizzoli, 7h 50′). L’audiolibro è ascoltabile qui.
Post your comment