Audiolibri che reinterpretano con la voce libri di grande successo, regalando storie ancora più appassionanti ed emozionanti. Scopriamo insieme le migliori ultime uscite
Il giorno dell’ape – di Paul Murray
Un ascolto a quattro voci per il romanzo Il giorno dell’ape (Einaudi, 2025) di Paul Murray, eletto libro dell’anno da NY Times, Guardian, Washington Post, l’Economist e il New Yorker. A essere raccontata è la storia della famiglia Barnes. Le voci di Giada Bonanomi, Federico Danti, Lorella Deluca e Mosè Singh ci presentano i quattro membri della famiglia: il padre Dickie che, mentre la sua concessionaria sta per fallire, trascorre il suo tempo a costruire un bunker; la moglie Imelda che, per sopravvivere al fallimento, vende i suoi averi su eBay; la figlia adolescente Cass, prima secchiona e ora intenzionata a mandare tutto all’aria, e Pj, il figlio adolescente che si prepara per fuggire di casa. Un ascolto familiare che è anche uno spaccato della contemporaneità (Einaudi, 26h)
Tatà – di Valérie Perrin
Un altro romanzo di grande successo e in cima alle classifiche. Tatà (e/o, 2024), ultimo libro di Valérie Perrin, è letto da Paola Giglio. Al centro una, anzi due, morti. Quando Agnès viene informata del decesso della zia, non riesce a crederci. Da quanto ne sa lei, Colette è stata sepolta già tre anni fa. Un ascolto che si fa indagine per scoprire la verità su quelle due morti. Chi è stata interrata tre anni prima al posto della zia? Un percorso che scava nel passato per scoprire la storia di una famiglia (Emons, 18h 30′).
Gli scarti – di Paolo Nori
Paolo Nori torna con un nuovo audiolibro. La voce ormai riconoscibilissima dell’autore stesso, questa volta, ci porta dentro Gli scarti (Mondadori, 2025). A essere qui raccontata è la storia di Learco Ferrari, uno scrittore che troviamo impegnato a scrivere due nuovi libri, ma senza in realtà avere idee precise, solo scarti, appunto. Learco ha una ragazza che si chiama Francesca, traduce dal russo, si preoccupa perché è ingrassato, gioca a free cell (e se ne vergogna), presenta i suoi libri in giro per l’Italia, cerca di risparmiare energie restringendo il suo quotidiano spazio di azione.
L’anniversario – di Andrea Bajani
Un ascolto di rinascita. L’anniversario (Feltrinelli, 2025) di Andrea Bajani è la storia di un figlio che, dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva in famiglia, decide di fuggire e lasciarsi tutto alle spalle, per cominciare una nuova vita, libero. E’ l’occasione per fare un quadro della sua vecchia famiglia: il padre autoritario, la madre che ha rinunciato a tutto per stare con il marito. La lettura è a cura di Luigi Lo Cascio (Feltrinelli, 4h).
L’ultima sirena – di Iida Turpeinen
Un ascolto che ci porta nei mari del nord tra Finlandia, Siberia e Alaska. L’ultima sirena (Neri Pozza, 2024) di Iida Turpeinen racconta la storia di un grande mammifero marino che è stato scoperto intorno al Settecento e oggi estinto. Da qui nasce una ricerca sulle tracce dell’animale da parte di scienziati e collezionisti. Un ascolto appassionante letto da Fabio Zulli (Storyside, 8h).
Se non hai ancora provato ad ascoltare audiolibri e vorresti farlo, Audible offre la possibilità di fare una prova gratuita di trenta giorni. Qui il link per accedere alla promozione.
Post your comment