Il Teatro della Concordia, nato nel 1808, è stato chiuso con la pandemia ma ora desidera riaprire. La sua storia e come sostenerlo
La biblioteca vivente è un luogo di incontro per ascoltare storie vere che abbattono i pregiudizi e promuovono il rispetto
I gruppi di lettura permettono di confrontarsi su un libro letto in comune, di trovare nuove interpretazioni, spunti di riflessione e di fare amicizia
Le scene che vedono al centro la giovane Modesta sono girate in Sicilia. Il racconto del diritto al piacere e alla felicità
Riflessione sul genio della Ferrante, la cui bravura ha fatto il giro del mondo. A parlarne grandi autori come Saviano, Franzen e Lagioia
Ne ‘La città dei vivi’ l’omicidio di un 23enne tra narrazione e giornalismo, si evolve il modo di fare informazione
Vinted è una piattaforma utilizzatissima per l’abbigliamento, ma non solo. Ecco come si può dare nuova vita ai libri
I risultati della ricerca: il 69% fedele alla lettura tradizionale
Il Covid ci ha avvicinati all’essenzialità, anche delle parole, e a quel bisogno di rifugiarci nei versi per cercare di dare un senso alle cose e sentirsi meno soli
Il social network ha già conquistato molti utenti con le sue stanze virtuali e i suoi ospiti
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario