Crea sito
Il blog dell'editore
a cura di Sara Erriu
  • About us
  • Recensioni
    • Narrativa
    • Gialli
    • Saggistica
    • Classici
    • Graphic novel
    • Storie vere
    • Biografie
    • Mitologia
    • Poesia
  • Editoria
    • News
    • Professioni editoriali
    • Serie tv
    • Offerte libri
    • Riflessioni
    • Iniziative
  • Cultura
  • Interviste
  • Scrittura
  • Audiolibri
  • Temi
    • Intelligenza artificiale
    • Femminismo
    • Giornalismo
    • Podcast
    • Dal Mondo
    • Sostenibilità
    • Arte
    • Linguaggio
    • Politica
    • Scienze umane
    • Ragazzi
    • Razzismo
    • Libri&Dolcezze
  • Newsletter
  • La vetrina degli scrittori
  • About us
  • Recensioni
    • Narrativa
    • Gialli
    • Saggistica
    • Classici
    • Graphic novel
    • Storie vere
    • Biografie
    • Mitologia
    • Poesia
  • Editoria
    • News
    • Professioni editoriali
    • Serie tv
    • Offerte libri
    • Riflessioni
    • Iniziative
  • Cultura
  • Interviste
  • Scrittura
  • Audiolibri
  • Temi
    • Intelligenza artificiale
    • Femminismo
    • Giornalismo
    • Podcast
    • Dal Mondo
    • Sostenibilità
    • Arte
    • Linguaggio
    • Politica
    • Scienze umane
    • Ragazzi
    • Razzismo
    • Libri&Dolcezze
  • Newsletter
  • La vetrina degli scrittori

Femminismo

Audiolibri, Classici, Femminismo, Riflessioni

“Una stanza tutta per sè”, il monologo da ascoltare in audiolibro

Una stanza tutta per sè è frutto di due conferenze che potremmo definire “femministe”, tenute nei primi del Novecento da Virginia Woolf

25%_blogdelleditore
Femminismo, Storie vere

“25%. Una donna su quattro”: il racconto che rompe il silenzio degli aborti spontanei

Dopo mesi di solitudine e depressione, Erica Isotta prende il coraggio di mettere nero su bianco la sua esperienza di perdita e dolore

L'amore ai tempi del petrolio
Femminismo, Narrativa

“L’amore ai tempi del petrolio”: da oggetto di censura alla traduzione in 20 lingue

Un giallo che toglie il velo alla condizione femminile nei paesi autoritari e in ogni società

Diretta Instagram Ilblogdelleditore
Femminismo, Interviste agli autori

Femminismo, intervista a Giulia Cuter e Giulia Perona de “Le ragazze stanno bene”

Ha ancora senso oggi parlare di femminismo? Quali sono i diritti che abbiamo acquisto e quelli ancora da raggiungere?

Le ragazze stanno bene_Ilblogdelleditore
Femminismo, Saggistica

“Le ragazze stanno bene”: guida ragionata per donne consapevoli

Libro a metà tra il saggio e la narrazione, contiene esperienze di vita e dati ragionati sulla condizione della donna di oggi

Il sesso inutile_Oriana_Fallaci
Femminismo, Saggistica

Il sesso inutile di Oriana Fallaci, la recensione

Un reportage illuminante in giro per il mondo per scoprire dove le donne si sentano felici

Femminismo, Saggistica

L’atlante delle donne – la recensione

Infografiche e statistiche colorate permettono di scoprire realtà sociali vissute in ogni angolo della Terra

Cultura, Femminismo

Elizabeth von Arnim: il ritorno in bellezza

Elizabeth von Arnim viene riscoperta nei suoi libri tra luoghi incantevoli, donne intraprendenti e storie leggere ma appassionanti

Classici, Femminismo

“Il giardino di Elizabeth” di von Arnim la recensione

Il giardino di Elizabeth è un romanzo autobiografico fresco e colorato. Una boccata d’aria lontano dalla frenesia e dallo smog della città. Per riscoprire la natura e la lentezza

Posts pagination

PREV 1 2

  • About us
  • Recensioni
  • Editoria
  • Cultura
  • Interviste
  • Scrittura
  • Audiolibri
  • Temi
  • Newsletter
  • La vetrina degli scrittori

Search

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario