La lettura connette sempre più persone sia fisicamente che virtualmente. Non si legge più da soli ma in compagnia
Leggere libri non è più solo un’attività da svolgere in solitaria. Oggigiorno sono sempre di più le persone che si incontrano per leggere insieme o condividere la propria passione per la lettura. Sono diventati infatti popolari i gruppi di lettura (o club del libro), e i silent reading party, incontri che si tengono in presenza o online.
Per i gruppi di lettura, il principio è semplice: si sceglie insieme un libro da leggere, poi, a cadenza settimanale o mensile ci si riunisce in un luogo (una biblioteca, una libreria, uno spazio virtuale…) e si discute su uno, più capitoli, o su un intero libro.
Perché fare gruppo piace sempre di più
Che si legga insieme una novità editoriale o un classico, questi incontri piacciono sempre di più perché offrono tanti vantaggi. Oltre ad avere l’opportunità di conoscere e mettere in connessione persone con la stessa passione, con un gruppo di lettura ci si può confrontare su un libro o su un particolare passaggio della lettura, trovando sempre nuove chiavi di lettura, nuove interpretazioni, altri punti di vista.
Il confronto permette di poter analizzare più a fondo un libro o una tematica trattata, aprendo la possibilità di approfondire determinati argomenti. Sviluppare uno spirito sempre più critico è uno dei punti forti dei gruppi di lettura.
E poi, darsi un appuntamento per discutere di un libro offre anche il vantaggio di ritagliarsi quotidianamente un momento fisso per sé stessi e per la lettura. Quante volte si dice di voler dedicare qualche ora alla lettura di un libro, ma poi, tra faccende domestiche o impegni vari si rimanda sempre?
Avere un appuntamento fisso con i compagni di lettura è un’ottima soluzione per ritagliarsi veramente quel momento per leggere. Come si decide di andare in palestra in determinarti giorni della settimana, anche la lettura può avere il suo giusto spazio nell’agenda settimanale.
I silent reading party: leggere tutti insieme in silenzio
Nella stessa direzione vanno i silent reading party, gli incontri della durata di una o due ore che consentono di stabilire un orario preciso e un luogo di incontro dove poter leggere insieme ad altre persone in silenzio.
Spesso vengono scelti luoghi con spazi confortevoli in modo da avere poltrone o divani per potersi sedere, rilassarsi e leggere. Poi, ovviamente, dopo la “sessione di lettura silenziosa” si possono scambiare con le altre persone considerazioni e i propri titoli preferiti.
I social rendono più sociali
A rendere la lettura sempre più un’attività da condividere e svolgere insieme ad altre persone, piuttosto che in solitaria, sono anche le piattaforme social come Instagram dove si trovano centinaia, se non migliaia, di persone che condividono i propri pareri su un libro. Oltre i propri consigli di lettura.
Condividere recensioni, sfide di lettura, consigli in rete è diventato uno scambio sempre più frequente, tanto che si sono create delle community online, composte da persone con la stessa passione.
Bisogna considerare che anche la pandemia ha contribuito a cambiare le abitudini di lettura. Restare chiusi nelle proprie case, limitando ogni contatto fisico con l’esterno, ha portato a creare delle occasioni di incontro online. Sono infatti tanti gli incontri “letterari” che si svolgono in rete, una modalità che permette a tutti, indifferentemente dalla propria collocazione geografica, di poter fare gruppo.