Joël Dicker, già autore del bestseller La verità sul caso Harry Quebert, torna a tenere con il fiato sospeso con un nuovo libro che ha come protagonisti dei piccoli detective


Alla vigilia di Natale, una visita scolastica allo zoo si trasforma in una catastrofe. Joël Dicker, con il suo nuovo La catastrofica visita allo zoo (La nave di Teseo), regala una nuova storia di suspence in cui i protagonisti sono dei bambini.

Come nei suoi precedenti romanzi, Joël Dicker tiene il lettore incollato alle pagine con una forte tensione narrativa, facendo riflettere su grandi temi come la democrazia, l’inclusione, i rapporti tra genitori e insegnanti, tra bambini e adulti.


Piccoli detective crescono

Al centro c’è un gruppo di bambini che si trova a indagare su un allagamento avvenuto a scuola, un episodio misterioso che sembra connesso con altri incidenti. A raccontare questa storia – attraverso i suoi ricordi – è Josephine, oggi adulta, ma all’epoca bambina. Un percorso a ritroso nel tempo che contribuirà alla formazione dei piccoli protagonisti e verso la risoluzione del caso.

La catastrofica visita allo zoo (lo trovi qui) è un giallo intrigante che arriva dopo il precedente romanzo Il caso Alaska Sanders (2022).


Joël Dicker, un autore da 10 milioni di copie

Dello stesso autore, sempre editi da La nave di Teseo, si ricordano: il bestseller La verità sul caso Harry Quebert (2013) – diventato poi una miniserie con Patrick Dempsey -, Gli ultimi giorni dei nostri padri (2015), Il libro dei Baltimore (2016), La scomparsa di Stephanie Mailer (2018), L’enigma della camera 622 (2020).

I romanzi dello scrittore svizzero (classe 1985) sono tradotti in quaranta lingue e hanno già venduto dieci milioni di copie. Nella sua carriera Dicker ha ricevuto il Prix des écrivains genevois 2010, il Grand prix du roman de l’Académie Française 2012 e il Prix Goncourt des Lycéens 2012.

L’autore quest’anno sarà presente al Salone del Libro di Torino.

Pubblicità