Al centro attualità , storia e riflessione
Tra narrativa e saggistica, tante le storie pronte a incuriosire i lettori nel nuovo anno. Da Neri Pozza a Einaudi, da Garzanti a Fazi Editore, di seguito i libri che apriranno il 2022. Tra le storie quella di un nubifragio, del premier Draghi e di Eliza Acton.
Romanzo di un naufragio – di Pablo Trincia
In uscita l’11 gennaio per Einaudi il racconto della tragedia della Costa Concordia. Le parole di Trincia intrecciate a quelle di testimonianze uniche restituiscono le emozioni provate a bordo della nave: il divertimento, il trauma dell’impatto, lo smarrimento e la lotta per la sopravvivenza.
La cucina inglese di Miss Eliza – di Annabel Abbs
In uscita l’11 gennaio per Einaudi il romanzo che presenta la storia di Eliza Acton che pubblicò per la prima volta nel 1845 un manuale di cucina destinato a sovvertire gli schemi dei classici libri di ricette e a influenzare tutte le successive generazioni di scrittori di cucina.
Un anno da Draghi – di Marco Cecchini
In uscita il 13 gennaio per Fazi Editore la storia di un banchiere fattosi premier: quella di Mario Draghi. Una sfida che ha visto gli occhi dell’Europa tutti su di sè. La sua è una biografia di grandi successi. Marco Cecchini in questo libro cerca di rispondere a una domanda: Draghi ce la farà anche questa volta?
Dove si nascondono le rondini – di Enrico Losso
In uscita il 13 gennaio per Garzanti un romanzo che, con delicatezza ed eleganza, guida alla scoperta di uno dei periodi più cupi della storia italiana: gli anni di piombo. Al centro un ragazzo, una donna e le Brigate Rosse. Il loro incontro conduce a fare i conti con le proprie debolezze.
Filosofia dell’incontro – di Charles Pépin
In uscita il 20 gennaio per Garzanti una riflessione che si serve dei grandi personaggi della filosofia per dialogare sull’atto fisico dell’incontro. Il filosofo francese Charles Pépin, in questo libro profondo e persuasivo, si interroga su cosa può scatenare un incontro.
Pandora – di Susan Stokes-Chapman
In uscita il 27 gennaio per Neri Pozza, un mystery ambientato nella Londra georgiana, in cui splende lo spirito di un’epoca affascinante e una storia d’amore e di inganni, di segreti e speranze. Una giovane donna che sogna di diventare un’artista orafa, un carro ribaltato e uno stanzino buio. In Pandora molti elementi dell’antico mito greco.