Libri brevi ma ricchi di emozioni. Gialli, biografie, romanzi di avventura o classici che catturano fin da subito. I nostri consigli


Assassinio sull’Orient Express – di Agatha Christie

Un giallo da gustarsi in un weekend o, per la scorrevolezza, anche in un solo giorno. Assassinio sull’Orient Express (210 pagine) di Agatha Christie cattura fin dalle prime pagine grazie ai suoi personaggi – finemente caratterizzati dalla regina del giallo – e all’ambientazione, assolutamente affascinante. Appena si apre il libro, il lettore sale al bordo del leggendario treno fino a rimanerne imprigionato per alcuni giorni. Ma attenzione, sarà un’avventura totalizzante in compagnia del detective Hercule Poirot e di una serie di personaggi, tutti sospettati di un omicidio.


Seta – di Alessandro Baricco

Un libro di appena cento pagine che è un viaggio per il mondo. Seta (108 pagine) di Alessandro Baricco incanta con le avventure di Hervé Joncour, un mercante di bachi da seta che si ritrova a raggiungere anche la “fine del mondo” per lavoro. Un viaggio per mare e per terra che percorre la Francia, la Baviera, tocca Vienna e Bucarest in treno, la steppa russa a cavallo, gli Urali e la Siberia, fino ad arrivare in Giappone. Una grande avventura ambientata a metà Ottocento. Un amore ostinato.


Fahrenheit 451 – di Ray Bradbury

Una distopia in cui i pompieri non spengono incendi ma li appiccano per distruggere i libri, la cultura. Lo ordina la legge. In Fahrenheit 451 (163 pagine) di Ray Bradbury, Montag è uno di questi pompieri, infelice della sua esistenza alienata sia a lavoro che a casa. Sarà l’incontro con una donna sconosciuta a far nascere in lui un sentimento nuovo che lo spingerà a scoprire la luce dietro le tenebre sollevate dalla società tecnologica.


Il grande Gatsby – di Francis Scott Fitzgerald

Un romanzo tanto breve quanto intenso, ambientato nella New York di inizio Novecento. Il grande Gatsby (224 pagine) di Francis Scott Fitzgerald è un classico popolato da luci e feste grandiose. E’ una storia che seduce grazie alle sue atmosfere lussureggianti e soprattutto al personaggio di Jay Gatsby, un misterioso ricco che ammalia ogni sabato con i suoi festeggiamenti smisurati. Un ritratto che, a poco a poco, si scopre vittima di una terribile solitudine.


Viva la vida! – di Pino Cacucci

Un diario personale per conoscere Frida Kahlo. In Viva la Vida! (77 pagine), Pino Cacucci dona voce alla grande pittrice messicana. Un monologo che ripercorre una vita tormentata, eppure ricca di emozioni, passioni e amori. La poliomielite a 6 anni, un grave incidente a 18, la relazione con Diego Rivera: questo libro è un gioiello che, con grazia e poesia, compone il ritratto di una donna forte e di un’artista straordinaria. La nostra recensione completa qui.


L’ora di greco – di Han Kang

Un libro breve, ma profondo e riflessivo. L’ora di greco (168 pagine) di Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura nel 2024, è un libro poetico che racconta l’incontro di due persone malinconiche. Lui un professore di greco antico che sta progressivamente perdendo la vista, lei una sua studentessa, affetta da mutismo a seguito di una serie di traumi psicologici. Sono entrambi prigionieri delle proprie disabilità e delle proprie ferite interiori. Un libro che si snoda attraverso i due punti di vista. Qui ne abbiamo parlato meglio.


Uomini e topi – di John Steinbeck

Una storia cruda che racconta le vicende di due migranti, due braccianti stagionali che cercano di costruirsi un futuro. Uomini e topi (139 pagine) di John Steinbeck, con i suoi dialoghi, ci trasporta in California per conoscere Lennie, un gigante dal cuore tenero, e il suo fidato amico George, che lo guida per tenerlo lontano dai guai. Ne esce un racconto intenso con i lineamenti della cronaca e un epilogo inaspettato. La nostra recensione completa qui.

Post your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *