Libri da leggere in primavera. Storie ricche di emozioni tra colori e profumi
Un incantevole aprile – di Elizabeth von Armin
Tutto inizia con un annuncio sul Times. «Per gli estimatori dei glicini e del sole. Piccolo castello medievale italiano sul Mediterraneo affittasi ammobiliato per il mese di aprile. Servitù essenziale inclusa». Un incantevole aprile (Bollati Boringhieri, qui il libro e qui l’audiolibro), come molti libri di Elizabeth von Arnim (1866 – 1941), ci regala un sogno e ci accompagna in una vacanza in Liguria tra colori, profumi e un elogio alla lentezza. Un libro piacevole e leggero. Qui ne abbiamo parlato meglio.
La mia famiglia e altri animali – di Gerald Durrell
«Questa è la storia dei cinque anni che ho trascorso con la mia famiglia nell’isola greca di Corfù». La mia famiglia e altri animali (Adelphi, qui il libro) di Gerald Durrell è un romanzo divertente e incantevole che racconta le avventure di un ragazzo che diventerà un noto zoologo. Dalla scoperta di un paradiso terrestre alla comparsa di tensioni e turbamenti. Un romanzo che si fa largo tra natura, animali e storie personali. Un libro pieno di vita che fa stare bene.
Il giardino segreto – di Frances Hodgson Burnet
La storia di una bambina orfana che viene affidata a uno zio e scopre un luogo segreto meraviglioso e doloroso allo stesso tempo. Il giardino segreto (Feltrinelli, qui il libro) di Frances Hodgson Burnet è un inno alla natura, ai ricordi, alla curiosità . Un libro per tutti, che fa intraprendere un’avventura favolosa attraverso ciò che si cerca di dimenticare. Una storia che sorprende e commuove. Dal romanzo è stato realizzato anche un film, lo puoi vedere qui.
Il botanico inglese – di Nicole C. Vosseler
Un viaggio nella Cina dell’Ottocento per scoprire nuovi fiori e piante da portare in Inghilterra. Il botanico inglese (Neri Pozza, qui il libro) di Nicole C. Vosseler, tra il romanzo storico e d’avventura, ci fa conoscere la storia di Robert Fortune, un botanico realmente esistito, con il sogno di «lasciare la sua impronta nel mondo della botanica». Una caccia al tesoro tra vittorie e fallimenti. Qui ne abbiamo parlato meglio.
Il giardino di Elizabeth – di Elizabeth von Armin
Concludiamo con un altro libro di Elizabeth von Armin. Una lettura godibile che ci immerge nei colori e nei profumi del giardino della stessa autrice. Il giardino di Elizabeth (Bollati Boringhieri, qui il libro, qui l’audiolibro) è un romanzo autobiografico che racconta l’amore per la libertà e per la natura. Un giardino tutto per sé non è così distante dalla stanza tutta per sé di Virginia Woolf. Una storia ottocentesca fresca e primaverile di emancipazione femminile, ma anche un monito alla vita lenta e a contatto con la natura. Qui ne abbiamo parlato meglio.