Tra gli autori Teresa Ciabatti e Fabio Genovesi, Coco Mellors e Carlo Lucarelli. Esce anche il primo romanzo di Antonio Albanese. Il mese di aprile è ricco di novità, ecco le più attese
Donnaregina – di Teresa Ciabatti
In uscita l’8 aprile il nuovo libro di Teresa Ciabatti. Donnaregina (Mondadori, qui il libro) racconta ‘o Nasone, accusato di rapina a mano armata, associazione a delinquere, associazione mafiosa, 182 omicidi commessi e commissionati. La scrittrice intervista il superboss; ne esce un ritratto che si compone di ricordi, confessioni e fraintendimenti.
Mie magnifiche maestre – di Fabio Genovesi
Esce il 1° aprile il nuovo romanzo Mie magnifiche maestre (Mondadori, qui il libro). Fabio Genovese racconta le sue maestre: sua madre, sua nonna, le sue zie e le loro amiche, donne che non hanno fatto grandi cose, ma cose grandi. E non smettono adesso che sono morte: eccole tornare nei sogni. Perché niente finisce morendo, niente sognando: tutto è sempre vero, e sempre vivo.
M. La fine e il principio – di Antonio Scurati
In uscita l’8 aprile, alla vigilia dell’80° anniversario della Liberazione, l’ultimo capitolo dell’impresa letteraria cominciata con M. Il figlio del secolo. In M. La fine e il principio (Bompiani, qui il libro), Antonio Scurati si concentra sulla città di Milano, dove si consuma la guerra civile tra fascisti torturatori e gappisti. È la fine dell’impero, della monarchia, la fine di Benito Mussolini.
Vanishing world – di Murata Sayaka
Esce il 16 aprile il nuovo romanzo della scrittrice giapponese Murata Sayaka. Vanishing world (E/o, qui il libro) descrive un Giappone in cui il sesso non interessa più alle coppie sposate e dove i figli si fanno solo tramite l’inseminazione artificiale. Chi crede ancora nell’amore e nell’attrazione fisica durante il matrimonio viene considerato ormai obsoleto.
Le sorelle Blue – di Coco Mellors
L’8 aprile esce il nuovo romanzo di Coco Mellors. Le sorelle Blue (Einaudi, qui il libro) ci fa conoscere quattro sorelle che hanno tre giorni di tempo per affrontare il vuoto che si è aperto tra loro. Tre giorni per litigare, prendersi cura l’una dell’altra, piangere e ridere. Questo è il momento di ritrovarsi per affrontare un evento che rischia di dividerle.
Almeno tu – di Carlo Lucarelli
In uscita il 1° aprile il nuovo libro di Carlo Lucarelli. Almeno tu (Einaudi, qui il libro) è un thriller potente che prende avvio con la tragica morte di una ragazza. A prima vista a stroncarle la vita sembrerebbe un incidente, poi qualcuno insinua un dubbio. A quel punto l’esistenza del padre, già devastata, si sgretola del tutto. Finché non è proprio la figlia morta a dirgli cosa deve fare: “Ammazzarli tutti”.
La profezia del povero Erasmo – di Andrea Vitali
Esce il 15 aprile il nuovo giallo di Andrea Vitali. La profezia del povero Erasmo (Rizzoli, qui il libro) si fa strada tra bugie, fraintendimenti e imbrogli. Questo romanzo ci porta negli anni Trenta: in un lago viene trovato un corpo senza vita. Un libro che fa anche sorridere con la storia tragicomica di due giovani truffatori.
La strada giovane – di Antonio Albanese
In uscita il 1° aprile il primo romanzo dell’attore e regista Antonio Albanese. La strada giovane (Feltrinelli, qui il libro) è ispirato a una storia di famiglia. Al centro un ragazzo che, nel 1944, percorre a piedi l’Italia, partendo da un campo di prigionia nazista per tornare in Sicilia, a casa. Una volta catturato pensa che i tedeschi lo rimandino a casa, invece un treno lo porta oltre le Alpi dove patirà la fame e il freddo.
La principessa d’argento – di Rebecca Godfrey
In uscita il 1° aprile La principessa d’argento (Garzanti, qui il libro) di Rebecca Godfrey. A essere raccontata la storia di Peggy Guggenheim, una donna con alle spalle una famiglia ricca e un destino già tracciato. Tuttavia la protagonista decide di fuggire in Francia per costruirsi una vita tutta sua. Il suo percorso si intreccia con quello di grandi artisti come Jackson Pollock, Man Ray. Ma il peso del suo cognome continuerà a tormentarla. Un affresco del Novecento.