Il mondo reale del Piccolo Principe?
In Francia!
Chi non ha mai smesso di amare “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry, non può non visitare, almeno una volta nella vita, il parco allestito in Alsazia, sul confine franco-tedesco, Le Parc du Petit Prince.
Udite udite, amanti de Il Piccolo Principe! In Francia, precisamente in Alsazia, è stato realizzato un parco su ispirazione del famoso libro di Antoine de Saint-Exupéry, il libro che ha fatto e fa tutt’ora sognare grandi e piccini, con il suo sguardo fanciullesco e dolce, con il suo immaginario incantevole e intramontabile.
Il Piccolo Principe, infatti, nonostante risalga agli anni Quaranta del secolo scorso – grazie al suo cantare poetico e fantasioso, leggero, ma anche istruttivo – riesce ancora oggi a far innamorare e avvicinare le nuove generazioni alla letteratura. Tale libro, il più famoso di Saint-Exupéry, non a caso è considerato uno dei volumi più letto nella storia, e proprio questa sua singolarità ha permesso l’ideazione e la realizzazione di un parco apposito.
Ma ora scopriamo cosa riserba il parco avventura!
Ingredienti del parco? Aviazione, flora, fauna, acqua, fantasia e tanto divertimento.
All’interno del parco vi sono ben 31 attrazioni, spettacoli unici e affascinanti, che trasportano direttamente bambini e adulti in un mondo parallelo, nel mondo fantastico del Piccolo Principe, attraverso il viaggio su alcune mongolfiere.
Librandosi nell’aria diretti verso il Pianeta del Re e il Pianeta del Lampionaio sarà possibile ammirare, dall’altezza di 150 m, un paesaggio a dir poco meraviglioso, con una visione a 360 gradi sulla Foresta Nera e la catena dei Vosgi, non molto distanti dal parco.
I più coraggiosi, inoltre, hanno a disposizione l’aèrobar del Pianeta dell’Ubriacone, una struttura panoramica che permette di bere un drink a 35 m da terra, con le gambe a penzoloni sul vuoto. Un’esperienza unica e spettacolare che sembra eccitare molto bimbi e adulti.
All’insegna dell’aviazione – tema caro allo scrittore e aviatore Saint-Exupéry – è stata pensata la possibilità di osservare e salire a bordo del più grande biplano della storia, risalente agli anni ’40 del Novecento.
Il parco del Piccolo Principe, per merito di questa tipologia di attrazioni, inoltre, è stato nominato il primo parco aereo del mondo.
All’interno del parco si possono ammirare da vicino volpi, farfalle…
Il parco non propone solo una prospettiva diversa sul mondo guardandolo dall’alto: emozionanti sono anche le varie esperienze che si possono godere al suolo. Passeggiando per il parco, tutta la famiglia può incontrare farfalle, un vero e proprio allevamento all’aperto di queste bellissime creature volanti provenienti da varie regioni limitrofe, ma anche la caratteristica volpe del libro, se non altri animali dal fascino incomparabile.
Ma il parco è anche tecnologico…
Gli ideatori de Le parc du Petit Prince, per esaltare la natura e il divertimento, si sono serviti della tecnologia per immergere ancor di più i bambini all’interno del mondo fantastico de Il Piccolo Principe. Per esplorare i vari pianeti del famoso libro, infatti, vi sono anche proiezioni di video in 2, 3, addirittura 4 dimensioni, che consentono di esplorare “direttamente” le profondità dell’oceano e godersi diversi viaggi immaginari.
Altre curiosità sul parco…
Una caratteristica impressionante che merita di essere descritta è la celerità con cui è stato realizzato il parco avventura. Ventiquattro ettari di estensione, di cui si serve l’interno parco, sono nati ex novo nel giro di soli sei mesi e l’inaugurazione ufficiale è avvenuta il primo luglio del 2014.
Il luogo prescelto per la costruzione del parco, inoltre, non è avvenuta a caso: Le Parc du Petit Prince è stato edificato in un luogo particolare, esattamente dove, nel novembre del 1492, è precipitato in Alsazia il meteorite di Ensisheim, considerato il più antico meteorite caduto sulla Terra.
Articolo a cura di Sara Erriu