In Biografie “Le città di carta”, un viaggio per conoscere la vera Emily Dickinson Dominique Fortier ci restituisce un delicato ritratto della grande poetessa americana… Continua a leggere →
In Mitologia Alla scoperta dell”Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre” Un occhio femminile per ridisegnare fedelmente l'antico poema omerico e scoprire i valori (nascosti fino ad ora) delle donne… Continua a leggere →
In Giornalismo/ Saggistica “Slow Journalism”: come la qualità salverà il giornalismo (per lettori, giornalisti ed editori) Il saggio di Daniele Nalbone e Alberto Puliafito per ritrovare il piacere e l'utilità del giornalismo… Continua a leggere →
In Iniziative Ritorna #ioleggoperchè, l’iniziativa per diffondere la lettura tra i giovani Partita i primi di settembre, l'iniziativa culminerà a novembre… Continua a leggere →
In News “La ragazza con l’orecchino di perla” compie 20 anni: l’omaggio di Neri Pozza a Tracy Chevalier Tutti i libri della grande autrice americana con nuove copertine dall'inconico stile di Gatsby_Book… Continua a leggere →
In Biografie “Grandi donne”: al via la nuova collezione di biografie firmata Rba Sessanta monografie di donne che hanno rivoluzionato "nel loro piccolo" la storia della fisica, della letteratura, dell'arte… Continua a leggere →
In Saggistica/ Scienze umane “People watching in Rete”: come l’etnografia digitale ci fa capire le persone sul web Perchè le persone decidono di far parte di una comunità virtuale e condividere le proprie esperienze? … Continua a leggere →
In Covid/ News “Sostegno alla filiera editoriale e rilancio della lettura”: la proposta di AIE agli Stati generali Una serie di importanti misure per sostenere l'economia italiana e il bagaglio culturale dei più giovani… Continua a leggere →
In Covid/ Iniziative “Reboot – Lettera d’amore a Milano”: scrittori e giornalisti per la solidarietà Un ebook i cui proventi saranno devoluti al Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano E’ uscito oggi “Reboot – Lettera d’amore a… Continua a leggere →
In Dal Mondo/ Saggistica “Il pericolo di un’unica storia”: come uno sguardo possa determinare un immaginario collettivo Una riflessione arguta della scrittrice nigeriana Chimamanda, disvelata su TED e su un breve saggio illuminante… Continua a leggere →