In Podcast/ Riflessioni

Podcast: il medium del futuro

Quasi come un’onda anomala, presso la società delle immagini – nata e fomentata dalla televisione e dai social network – sta prendendo forza una particolare anche se non innovativa tendenza, quella del podcast. Cerchiamo di scoprire meglio questo strumento e le ragioni del successo.


Fonte: www.reviewgeek.com

Fonte: www.reviewgeek.com


In tempi recenti, stiamo assistendo all’utilizzo sempre crescente del cosiddetto podcast, medium tanto innovativo quando tradizionale. Sviluppato in seno alla radio, esso permette – tramite file audio – di veicolare contenuti e informazioni, stimolando il solo senso dell’udito.

Il fascino di questo strumento si ritrova specialmente nella sua capacità di essere semplice, comodo e immediato. La semplicità è sempre un fattore chiave che indirizza un prodotto a perseguire il successo. La possibilità di poter usufruire di numerose piattaforme dedicate al podcast, nella maggioranza dei casi, gratuitamente, senza particolari difficoltà – anche da chi non ha molta dimestichezza con gli apparecchi tecnologici – ha convinto molte persone a diventare affezionati utilizzatori.

Un secondo punto a favore del podcast è dato dalla sua comodità. Ascoltare un file audio, infatti, richiede solamente uno smartphone – che ormai ognuno porta sempre con sè – o un MP3, che continua ad essere uno strumento utile che merita di essere rispolverato se non più usato dal periodo del suo boom assoluto. Insomma, con un solo apparecchio di uso quotidiano – dal peso e dall’ingombro minimo – si possono ascoltare i contenuti preferiti tra migliaia di piattaforme. In qualsiasi luogo: in treno, in autobus, in aereo.

Fonte: www.martechtoday.com

Fonte: www.martechtoday.com

 

E poi, che dire della sua immediatezza. Ascoltare un’informazione è più rapido, a volte efficace, rispetto a guardare e ascoltare un video sul cellulare o sul proprio computer. Incanalando un contenuto nel senso dell’udito, come ognuno avrà sperimentato, è possibile fare più cose in consecutiva. Potete ascoltare un podcast a contenuto letterario, mentre state facendo una bella passeggiata; seguire una ricetta mentre fate la spesa. E che dire della possibilità di poter riascoltare, o tutta la registrazione o solamente un passaggio che vi era sfuggito!

Insomma, usufruire di un podcast è davvero vantaggioso sotto svariati profili. Considerando poi, che ad oggi esistono un’infinità di piattaforme podcast mono o multi-tematiche, che consentono l’ascolto in diretta o in un secondo momento, quando si hanno cinque minuti di pausa o mezz’ora di svago.


In Italia, i dati statistici non fanno ancora pensare a un fenomeno affermato, ma in molti altri Stati del nord Europea e dell’America sembra che il formato audio abbia un certo potere a livello mediatico. Alcune riflessioni, addirittura, stimano che il podcast diventerà presto il mezzo informativo del futuro, proprio per i suoi innumerevoli aspetti positivi. In una società in cui si è sempre più impegnati e con meno tempo per leggere, il senso dell’udito diventerà il nostro più caro senso dell’orientamento, e tutti riusciranno a essere multitasking e sempre aggiornati.

 

Articolo a cura di Sara Erriu