In Audiolibri/ Graphic novel/ Ragazzi/ Serie tv

‘La profezia dell’armadillo’, il fumetto di Zerocalcare anche in audiolibro

profezia armadillo zerocalcare audiolibro

‘La profezia dell’armadillo’ racconta la storia di un giovane insicuro che scopre la morte del suo primo amore adolescenziale. Una riflessione sulla propria vita, con ironia


La profezia dell’armadillo, primo libro a fumetti realizzato dal fumettista italiano Zerocalcare, dopo la sua trasposizione cinematografica, diventa un audiolibro in esclusiva su Storytel.

Siamo a Roma, negli anni duemila. Al centro della storia un giovane insicuro che viene scosso da un lutto: la sua cara amica d’infanzia, Camille, nonchè suo primo amore adolescenziale, viene a mancare a causa dell’anoressia. La notizia appresa da un’email inviata dal padre della ragazza.

Da qui si entra nella quotidianità del protagonista che, tra passato e presente, ricostruisce la figura dell’amata e fa scoprire la sua, comune a tanti ragazzi della sua generazione di “emarginati”.

Zero è un disegnatore precario che vive nel quartiere romano di Rebibbia. Oltre alla sua passione si dedica ad alcuni lavoretti, come le ripetizioni private impartite a un ragazzo di terza media. La sua vita scorre tra le giornate in periferia, le peripezie con l’amico d’infanzia Secco e le visite alla madre. Poi la scoperta della morte di Camille lo conduce a una riflessione profonda sulla sua vita; ad accompagnarlo anche l’amico Armadillo, personaggio immaginario che incarna le paure e le insicurezze di Zero.


L’audiolibro de ‘La profezia dell’armadillo’

Questo percorso, oltre essere uscito autopubblicato nel 2011, edito Bao Publishing l’anno successivo e in versione cinematografica nel 2018 (titolo visibile su RaiPlay), dal 2 marzo è ascoltabile anche in audiolibro.

A impreziosire l’ascolto la voce e l’interpretazione stessa di Zerocalcare, ma anche di Valerio Aprea e Diane Fleri, che, con rumori ambientali, cadenza dialettale ed estrema spontaneità, delineano una nuova versione della storia che intrattiene e fa riflettere, anche coinvolgendo solo il senso dell’udito.

L’audiolibro accentua lo stile dell’autore che, con ironia e realismo, compone una storia potente, emozionante e che stimola la riflessione. Non a caso, il libro La profezia dell’armadillo ha vinto il premio Gran Guinigi nel 2012, nella categoria “miglior storia breve”.


Diverse edizioni

La profezia dell’armadillo, originalmente in bianco e nero, grazie al successo ottenuto, è stato ristampato in un‘edizione a colori (denominata La profezia dell’armadillo – Colore 8 bit) dalla Bao Publishing, casa editrice che ha curato anche le pubblicazioni successive di Zerocalcare. Nel 2022 è arrivata alla 24esima ristampa con 150mila copie vendute.

Cinque anni dopo l’uscita della versione “colore 8-bit”, La profezia dell’armadillo di Zerocalcare, è tornata in libreria nella versione Artist Edition. La storia torna al bianco e nero con retini grigi della versione originale autoprodotta, ma il volume è più grande, per far risaltare meglio i disegni, ed è preceduto da una storia inedita di dodici pagine, in bicromia.


La versatilità delle storie di Zerocalcare

Zerocalcare, pseudonimo del romano Michele Rech, oggi quarantenne, è considerato uno dei fumettisti contemporanei di maggior successo in Italia. Le sue opere, come dimostra La profezia dell’armadillo, si prestano a essere declinate in varie forme artistiche: audiolibri, film, murales, vignette per riviste e giornali, oltre libri.

Diversi i temi trattati con ironia e riflessione nelle sue tante opere: la crescita personale, le questioni politiche, i problemi sociali della sua generazione, toccando spesso la sfera autobiografica. Con un mix bilanciato tra esperienze di vita vissuta e tratti inventati si viene a creare filoni narrativi verosimili che toccano le corde di tutti, anche distanti per età e interessi.

Articolo a cura di Sara Erriu