Raccontare biografie con i fumetti spesso riesce a immergere maggiormente in un’atmosfera e nella mente di un personaggio. Ecco le graphic novel che raccontano storie di scienza, musica, pittura
Ci sono graphic novel che sono in grado di raccontare storie in modo vivido, spesso più appassionato e immediato di libri narrativi o di saggistica. Il loro potente mezzo – connubio di scrittura e immagine – spesso riesce a immergere maggiormente un lettore in un’atmosfera, in un periodo storico, nella mente di un personaggio. E’ il caso di biografie di pittori, scrittori o filosofi.
Di edito, ci sono storie singolari rese a fumetto che meritano di essere conosciute, come la vita di Anna Frank: Anne Frank – Diario, di Ari Folman e David Polonsky, che hanno realizzato nel 2017 una graphic novel di 160 pagine ricche di colore. Autorizzato dalla fondazione Anne Frank, il fumetto è stato pubblicato in cinquanta Paesi (in Italia dalla casa editrice Einaudi), al fine di coinvolgere i più giovani alla conoscenza della storia attraverso personaggi che hanno lasciato il segno, commosso e sensibilizzato intere generazioni.
Ma intensamente rappresentativa è anche la graphic novel dedicata alla biografia del tormentato Vincent Van Gogh, che è uscita in libreria nel marzo 2019. Tramite 240 pagine a colori, Vincent Van Gogh. La tristezza durerà per sempre sviluppa il dialogo ininterrotto tra il pittore e la sua follia, “dal rapporto col fratello Theo alla celebre lite con Gauguin (con conseguente parziale automutilazione dell’orecchio), fino all’estremo atto di autolesionismo che lo portò alla morte”. Con i suoi colori, le sue immagini, i suoi testi (cupi, forti, sensazionalisti) il fumetto riesce a raccontare una delle biografie più tormentate della storia della pittura, con essenzialità e incisione.
Un’altra bio-graphic novel, che racconta un personaggio che ha fatto storia nel mondo della musica lirica, è Sempre libera, di Lorella Natanella. Il fumetto con tinte delicate, presenta la vita di Maria Callas, “dalla culla alla tomba”, passando per il complicato rapporto con la madre, lo studio, il coma, la Seconda Guerra Mondiale, gli esordi e il successo, combinando immagine e parola tra aneddoti, incontri e dialoghi.
Nel mondo della scienza a spiccare è sicuramente la storia di Marie Curie, il romanzo a fumetto scritto da Alice Milani. Il volume, pubblicato dalla casa editrice Becco Giallo nel 2017, è una ricostruzione per immagini della vita e del percorso della grande scienziata polacca. Con immagini chiare ed essenziali, l’autrice sviluppa la narrazione facendo “coesistere elementi oggettivi e specifici della materia illustrata con elementi emozionali, che consentono di regalare al lettore un’interpretazione profonda dell’immagine della scienziata e della donna”.
E, per concludere, un’altra vita straordinaria raccontata attraverso la forma del fumetto è quella della poetessa e premio Nobel per la letteratura nel 1996 Wislawa Szymborska. Con le sue 144 pagine a colori, Wisława Szymborska. Si dà il caso che io sia qui presenta la storia del personaggio femminile dal primo matrimonio e trasloco nella Casa dei Letterati di Cracovia nel 1948, fino al famoso premio guadagnato. I colori sono vivaci e lo stile pittorico.