Un romanzo storico ambientato a Venezia alla fine del Cinquecento


 

CopertinaMosaicoFB

Mosaico, una storia veneziana (Self Publishing, 2018) è un romanzo storico ambientato a Venezia alla fine del Cinquecento e scritto da Marco De Luca, giovanissimo esordiente pugliese, ma veneto d’adozione.

Il protagonista è un forestiero sotto il gonfalone del Leone: il capitano Iñacio Cortés, mercante e avventuriero portoghese, si fa strada dai bassifondi della città di San Marco fino a raggiungere, per mezzo di intraprendenza e impulsività, i vertici della piramide. Iñacio cadrà, si rialzerà e imparerà che nella vita ci sono diverse tipologie di persone e in base a ciò agirà.

Mosaico, però, non è solo un romanzo storico, esso si può considerare anche avventuroso, per via delle vicende e dei luoghi che muovono l’intero libro. A guidare il flusso narrativo, tuttavia, non vi è solo Cortès: ad avere un ruolo determinante vi sono anche la Regina del Mare, uomini e donne che muovono – come tessere di mosaico – uomini di stato, bellissime cortigiane, sicari, avidi mercanti, nobili decaduti, eroi di guerra, corsari rinnegati e cospiratori visionari.

Qui un estratto dal libro e dove acquistarlo.

L’autore

Marco De Luca è nato a Lecce nel 1983, ma vive e lavora a Verona. Mosaico, una storia veneziana è il suo esordio letterario, frutto di un’accurata documentazione su storia e usanze di una città molto affascinante: Venezia.

PubblicitÃ